Questo inverno è lungo e nevoso.....
Fa ancora tanto freddo, si sta bene nelle nostre case di montagna fatte di legno e di sasso,
le essenze di vaniglia profumano l'ambiente, e nei forni si cuociono tanti buoni dolci, come per esempio lo strudel che ho fatto pochi giorni fa.
E' una ricetta antica, della nonna addirittura di una mia amica che è nata e cresciuta a Tesero un meraviglioso e piccolino paesino della Val di Fiemme.
La pasta è semplice e povera poichè allora non si aveva ne' tanto burro ne' tanto zucchero, ma abbondante di mele e di spezie; al palato regala sapori veri, morbidi e la pasta si fonde con quello che è il ripieno.
Provatelo e scoprirete che il Trentino è arrivato anche in casa vostra!
Là




VERO STRUDEL ALLA TRENTINA
Ingredienti per la pasta:
Preparare BENE prima tutti gli ingredienti sul piano di lavoro ed accendere il forno a 180°.
Farina 00 200 gr, acqua tiepida 80 gr, 20 gr di olio extra vergine d'oliva, aceto di mele mezzo cucchiaino, un pizzico di sale.
Ingredienti per ripieno:
5 mele renetta, 1 limone, 30 gr di rum, 50 gr di uva sultanina, 30 gr pinoli, 60 gr zucchero, 50 gr pane grattuggiato, 1 noce di burro, polvere di cannella 2 cucchiaini
Preparazione della pasta:
Per prima cosa mettere sul fuoco una bella pentola di acqua e lasciare scaldare bene.
Lavorare tutti gli ingredienti e impastare bene con Kitchenaid frusta a gancio velocità 1-2. Se l'impasto risultasse un pò secco aggiungere ancora a filo un goccio d'acqua tiepida o olio.
Diventerà una bella palla morbida; quindi cospargere di olio tutta la superficie della pasta, adagiarla su un foglio di carta forno e adagiarvi sopra la pentola calda capovolta ( buttando ovviamente l'acqua!) e lasciarla il tempo neccessario che serve per preparare il ripieno, circa 30 m.
Preparazione ripieno di mele:
Mettere a bagno l'uvetta con un pò di rum.
Tagliare con una mandolina le mele a fette sottilissime, spruzzarle col succo di un limone intero, il rum e la scorza di 1 limone.
Lasciare riposare 10 m.
Unire alla mele l'uvetta strizzata, i pinoli, lo zucchero e la cannella, quindi mescolare bene per amalgamare il tutto.
Infarinare un canovaccio con abbondante farina e tirare la pasta col mattarello ad uno spessore fine; in una padella adagiare una noce di burro, unire il pane grattuggiato senza farlo bruciacchiare!!! Rosolare qualche minuto.
Stendere su tutta la pasta il pane, quindi il ripieno di mele; arrotolare lo strudel aiutandosi col canovaccio, chiudere bene i bordi e le estremità.
In una teglia da forno mettere della carta forno, adagiarvi lo strudel, spennellarlo col burro fuso e latte oppure in alternativa con un tuorlo d'uovo e cuocere per 50 m.